Rivalta Lifestyle Hotel vicino al Vittoriale degli Italiani
Vittoriale Degli Italiani Dedicato agli Italiani da Gabriele D'Annunzio
Il Vittoriale degli Italiani
Il Vittoriale è una delle attrattive principali del Garda. È un luogo ricco di storia e natura. Il complesso è composto da edifici, vie, piazze, un teatro all'aperto, giardini e corsi d'acqua ed è stato edificato tra il 1921 e il 1938 a Gardone Riviera. Il complesso era la casa del grandissimo poeta-soldato Gabriele D’annunzio, oggi diventato un monumento aperto al pubblico. La casa è composta da molte stanze, ognuna delle quali contiene una vasta quantità di oggetti provenienti da moltissime culture diverse, per questo motivo ogni stanza è così diversa e affascinante dalle altre.
I musei
Il vittoriale degli italiani ospita il Museo d’Annunzio eroe e il Museo d’Annunzio segreto.
Il Museo d’Annunzio eroe è un museo che celebra l’eroismo del poeta e del popolo italiano durante la prima guerra mondiale. All’interno possiamo trovare oggetti come medaglie al valor militare e diverse divise militari appartenute a d’Annunzio e ad altri generali italiani.
Il Museo d’Annunzio segreto è stato inaugurato nel 2010, nel grande spazio espositivo sotterrano. Il museo contiene oggetti che erano sconosciuti ai visitatori fino al 2010, perché contenuti nei vari armadi e cassetti della casa. Qui possiamo trovare oggetti di vario tipo: abiti, scarpe, oggetti da scrivania, vasellame e gioielli. Inoltre troviamo una sezione completamente dedicate alle valige e ai cappelli.
Parco e giardini
Nel parco, sulla sommità del vittoriale, troviamo il mausoleo di d’Annunzio realizzato dopo la sua morte. Inoltre è possibile visitare nell’hangar il MAS 96, un motoscafo di legno utilizzato da d’Annunzio. All’interno del parco troviamo la meravigliosa nave militare Puglia. La nave fu sezionata e trasportata fino al Vittoriale per via ferroviaria, dove venne riassemblata. Nel giardino, inoltre, troviamo la tomba della figlia di d’Annunzio. L’immenso giardino è composto da elementi e simboli i quali erano molto importanti per il poeta, perché rappresentavano un evento specifico della sua vita o le sue varie fonti di ispirazione. Per esempio troviamo “il portico del Parente”, intitolata a Michelangelo Buonarroti perché il poeta si riteneva simile a lui per affinità e genio.
Il Vittoriale è una delle attrattive principali del Garda. È un luogo ricco di storia e natura. Il complesso è composto da edifici, vie, piazze, un teatro all'aperto, giardini e corsi d'acqua ed è stato edificato tra il 1921 e il 1938 a Gardone Riviera. Il complesso era la casa del grandissimo poeta-soldato Gabriele D’annunzio, oggi diventato un monumento aperto al pubblico. La casa è composta da molte stanze, ognuna delle quali contiene una vasta quantità di oggetti provenienti da moltissime culture diverse, per questo motivo ogni stanza è così diversa e affascinante dalle altre.
I musei
Il vittoriale degli italiani ospita il Museo d’Annunzio eroe e il Museo d’Annunzio segreto.
Il Museo d’Annunzio eroe è un museo che celebra l’eroismo del poeta e del popolo italiano durante la prima guerra mondiale. All’interno possiamo trovare oggetti come medaglie al valor militare e diverse divise militari appartenute a d’Annunzio e ad altri generali italiani.
Il Museo d’Annunzio segreto è stato inaugurato nel 2010, nel grande spazio espositivo sotterrano. Il museo contiene oggetti che erano sconosciuti ai visitatori fino al 2010, perché contenuti nei vari armadi e cassetti della casa. Qui possiamo trovare oggetti di vario tipo: abiti, scarpe, oggetti da scrivania, vasellame e gioielli. Inoltre troviamo una sezione completamente dedicate alle valige e ai cappelli.
Parco e giardini
Nel parco, sulla sommità del vittoriale, troviamo il mausoleo di d’Annunzio realizzato dopo la sua morte. Inoltre è possibile visitare nell’hangar il MAS 96, un motoscafo di legno utilizzato da d’Annunzio. All’interno del parco troviamo la meravigliosa nave militare Puglia. La nave fu sezionata e trasportata fino al Vittoriale per via ferroviaria, dove venne riassemblata. Nel giardino, inoltre, troviamo la tomba della figlia di d’Annunzio. L’immenso giardino è composto da elementi e simboli i quali erano molto importanti per il poeta, perché rappresentavano un evento specifico della sua vita o le sue varie fonti di ispirazione. Per esempio troviamo “il portico del Parente”, intitolata a Michelangelo Buonarroti perché il poeta si riteneva simile a lui per affinità e genio.